I FONDAMENTI DELLA FILOSOFIA POLITICA DI TOMMASO CAMPANELLA [Bibliografia/Opere su Tommaso Campanella]

Luigi Amabile (1828-1892)



2.  Opere su Tommaso Campanella

Per quanto concerne la bibliografia della critica campanelliana una prima raccolta di 208 ‘voci’ è stata pubblicata da Dentice d’Accadia in appendice al suo Tommaso Campanella, Vallecchi, Firenze 1921, aggiornata con un supplemento di 244 ‘voci’ da P. Treves in La filosofia politica di Tommaso Campanella, Laterza, Bari 1930. L. Firpo ha invece elencato circa 1650 ‘voci’ nei seguenti lavori: Campanella nel Settecento, in «Rinascimento», IV 1953, pp. 105-54; Campanella nel secolo XIX, in «Calabria mobilissima», VI 1952 e X 1956; Cinquant’anni di studi sul Campanella (1901-1950), in «Rinascimento», VI 1955, pp. 209-348; Un decennio di studi sul Campanella (1951-1960), in «Studi secenteschi», III 1960, pp. 125-64. Anche in questo caso il già citato lavoro di E. Baldini, Luigi Firpo e Campanella: cinquant’anni di ricerche e di pubblicazione, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2000, costituisce un prezioso strumento di ricerca nei lavori critici e bibliografici firpiani. 
Altri contributi bibliografici sono i seguenti: F. Grillo, Campanella in America. A Critical Bibliography and a Profile, S. F. Vanni, New York 1954 (primo supplemento: ivi, 1957; secondo supplemento: Mit, Cosenza 1968); G. Di Napoli, Gli studi campanelliani dal 1945 ad oggi, in «Cultura e Scuola», VII 1968; A. Corsano, Testi e studi campanelliani, in «Cultura e Scuola», XVIII 1978, n. 66, pp. 114-19; R. Damiani, Rassegna campanelliana, in «Lettere italiana», XXX 1978, pp. 546-65; V. Paladino, Ultimi studi campanelliani, Edas, Messina 1978. 
Dalla bibliografia sulla critica campanelliana ho escluso tutto il vasto materiale che riguarda la poesia e la poetica dello Stilese. Mi limito qui a segnalare alcuni studi specifici ai quali ho fatto riferimento nell’appendice sul ‘rinnovamento metrico nelle elegie latine’: Bolzoni L., Una pretesa di libertà. Poesia, magia, profezia in Tommaso Campanella, in Storia della letteratura italiana, vol. V, Salerno Editrice, Roma 1997, pp. 869-903; Bolzoni L., «Al novo secolo lingua nova instrumento rinasca»: la ricerca campanelliana di una nuova lingua e di una nuova metrica, in aa.vv., Tommaso Campanella e l’attesa del secolo aureo (III Giornata Luigi Firpo – 1 marzo 1996), Olschki, Firenze 1998, pp. 39-60; Fintoni M., Impostura e profezia nelle poesie filosofiche di Tommaso Campanella, in «Bruniana&Campanelliana», II 1996, pp. 179-193; Guglieminetti M., Tommaso Campanella. Profezia, Utopia e poesia filosofica, in Storia della civiltà letteraria italiana, vol. III, Manierismo e Barocco di M. Guglieminetti, Utet, Torino 1990 (1991), pp. 269-301; Zoppi S., Tommaso Campanella in difesa della metrica barbara, in «Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli», Sez. Romanza, XXXIV, II 1992, pp. 683-705. Per il materiale critico ad introduzione delle edizioni degli scritti politici campanelliani rimando invece alle voci citate in questa bibliografia (1.1. Scritti politici. Edizioni di riferimento).



2.1.  Studi sulla biografia e l’iconografia campanelliana

Amabile L., Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, Morano, Napoli 1882, 3 voll..

Amabile L., Fra Tommaso Campanella ne’ castelli di Napoli, in Roma e in Parigi, Morano, Napoli 1887, 2 voll..

Amabile L., Dal carattere di fra Tommaso Campanella, in «Atti dell’Accademia Pontaniana», XX 1890, pp. 49-99.

Capialbi V., Documenti inediti circa la voluta ribellione di fra Tommaso Campanella, raccolti ed annotati da V. Capialbi, Dalla Tipografia Porcelli, Napoli 1845.

De Mattei R., Studi campanelliani, Sansoni, Firenze 1934.

Firpo L., Ricerche campanelliane, Sansoni, Firenze 1947.

Firpo L., Una biografia poetica di Tommaso Campanella, in Studi in onore di C. Pellegrini, Sei, Torino 1963, pp. 217-29.

Firpo L., Tommaso Campanella e la sua Calabria, in Atti del III Congresso Storico Calabrese (1963), Fiorentino, Napoli 1964, pp. 3-20.

Firpo L., Tommaso Campanella. L’uomo e il suo tempo, in Atti del Convegno internazionale sul tema: Campanella e Vico, Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1969, pp. 57-66.

Firpo L., Campanella e Galileo, in «Atti dell’Accademia delle scienze di Torino», CIII 1969, vol. II, pp. 49-69.

Firpo L., Campanella Tommaso, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 1974, vol. XVII, pp. 372-400

Fulco G.,  Il fascino del recluso e la Sirena carceriera: Campanella, Ottavio Sammarco e Napoli in una scheggia di carteggio (dic. 1614), in «Bruniana&Campanelliana», II  1996, pp. 33-56. 

Lerner M.-P., Tommaso Campanella en France au XVII siécle, Bibliopolis, Napoli 1995.

Lerner M.-P., Un potrait suedois de Campanella, in «Bruniana&Campanelliana», II 1996, pp. 157-61.

Pontieri E., Per la storia della congiura di Tommaso Campanella, in Nei tempi grigi della storia d’Italia sotto gli spagnoli, Sansoni, Firenze 1952.

Serrapica S., Discussioni campanelliane nella Napoli di fine Seicento, in «Bruniana&Campanelliana», V/1 1999, pp. 47-66. 



2.2.  Studi complessivi sul pensiero campanelliano 

Amerio R., Campanella, La Scuola Editrice, Brescia 1947.

Badaloni N., Tommaso Campanella, Feltrinelli, Milano 1965.

Blanchet L., Campanella, Alcan, Paris 1920.

Corsano A., Tommaso Campanella, Laterza, Bari 1961.

Dentice d’Accadia C., Tommaso Campanella, Vallecchi, Firenze 1921.

Di Napoli G., Tommaso Campanella. Filosofo della restaurazione cattolica, Cedam, Padova 1947.

Ernst G., Religione, ragione e natura. Ricerche su Tommaso Campanella ed il tardo Rinascimento
Franco Angeli, Milano 1991. 

Ernst G., Tommaso Campanella, Laterza, Roma-Bari 2002.

Femiano S., Studi sul pensiero di Campanella, Editoriale Universitaria, Bari 1973.

Garin E., Da Campanella a Vico, in Atti del Convegno internazionale sul tema: Campanella e Vico, Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1969, pp. 11-34.

Isoldi Jacobelli A., Tommaso Campanella. «Il diverso filosofar mio», Prefazione di E. Garin, Laterza, Roma-Bari 1995. 

Jacobelli Isoldi A. M., Tommaso Campanella. La crisi della coscienza di sé, Milano-Roma 1953.

Negri L., Fede e ragione in Tommaso Campanella, Massimo, Milano 1990.

Spaventa B., Saggi di critica filosofica, politica e religiosa, Ghio, Napoli 1867.

Spini G., Ricerca dei libertini, La Nuova Italia, Firenze 1983.



2.3.  Studi sul pensiero politico

Bolzoni L., Le città utopistiche del Cinquecento italiano: giochi di spazio e di saperi, in «L’Asino d’oro», IV 1993, pp. 64-81.

Bruni Roccia G., L’utopia del Campanella e gli archetipi della società politica, in Atti del convegno su Campanella e Vico, Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1968. 

Croce B., Intorno al comunismo di Tommaso Campanella, in «Archivio storico per le province napoletane», XX 1895, pp. 646-83 (ora in Materialismo storico ed economia marxistica, Bari 1961, pp. 177-224).

De mas E., L’attesa del secolo aureo (1603-1625), Olschki, Firenze 1982.

De Mattei R., La politica di Campanella, Anonima Romana editoriale, Roma 1927.

De Mattei R., Unione delle genti e «senato comune» in Roma nel pensiero di Tommaso Campanella, in «Cultura e scuola», VII 1968, pp. 25-35.

De Mattei R., Idea di Roma e idea universalistica in Campanella, Istituto di Studi Romani, Roma 1969.

Di Napoli G., Campanella e l’unità della sua teoresi politica, in «Sapienza», XXII 1969, pp. 27-114.  
Ernst, Il carcere il profeta il politico, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2002. 
Ferronato R., Analisi politico-economica della ‘Città del Sole’ di Tommaso Campanella, in «Rivista internazionale di scienze sociali», LXXXIV 1976, pp. 82-111.

Firpo L., L’utopia politica nella Controriforma, in Lo Stato ideale della Controriforma: Ludovico Agostani, Laterza, Bari 1957, pp. 11-61.

Firpo L., La città ideale di Campanella e il culto del Sole, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di C. Barbagallo, Napoli 1970, vol. II, 377-389.

Firpo L., Campanella contro Aristotele in difesa della «Città del Sole», in «Il Pensiero politico», XV 1982.

Firpo L., Idee politiche di Tommaso Campanella nel 1636 (Due memoriali inediti), in «Il Pensiero politico», XIX 1986, pp. 197-222.

Genovesi G., Motivi sociopedagogici della «Città del Sole», in «Sapienza», XXII 1969, pp. 172-77.

Grillo F., L’eresia cattolica e riformatrice di Tommaso Campanella, Studi Meridionali, Roma 1973.

Grillo F., L’eresia cattolica e riformatrice di Tommaso Campanella e il concilio Vaticano II, Pellegrini, Cosenza 1975.

Guerrini L., Osservazioni sul concetto di teocrazia universale sull’ultimo Campanella, in «Bruniana&Campanelliana», VIII/2 2002, pp. 375-398.

Headley J., On the rearming of Heaven: the Machiavellism of T. C., «Journal of the History of Ideas», XLIX 1988, pp. 387-404Moneti Codignola M., Il paese che non c’è e i suoi abitanti, La Nuova Italia, Firenze 1992, pp. 149-74.

Plouchart-Cohn F., Il Dialogo tra un Veneziano, Spagnolo e Francese di Tommaso Campanella fra storia e profezia, in «Bruniana&Campanelliana», X/2 2004, pp. 319-332.

Quarta C., Sul «comunismo» della «Città del Sole», in «Quaderno filosofico», I 1977, pp. 7-64.

Santoanastaso G., Campanella riformatore politico e sociale, in Tommaso Campanella. Miscellanea di studi nel IV centenario della sua nascita, Napoli 1969.

Sartorello L. «Indiget communitas lege sempre». Theologia e politica in Tommaso Campanella, , in «Bruniana&Campanelliana», X/2 2004, pp. 333-346.

Scalici G., La «Città del Sole» di Campanella e il pensiero utopistico fra ’500 e ’600, Paravia, Torino 1992.

Solari G., Di una nuova edizione della «Città del Sole» e del comunismo del Campanella, in «Rivista di filosofia», XXXII 1941, pp. 180-97.

Solari G., Filosofia politica del Campanella, in «Rivista di filosofia», XXXVII 1946, pp. 38-63.

Treves P., La filosofia politica di Tommaso Campanella, Laterza, Bari 1930.

Tuscano P., Utopia e realismo negli ‘Aforismi politici’ di Tommaso Campanella, in «Esperienze letterarie», XXI 1996, pp. 3-26. 

Yates F. A., Bruno e Campanella sulla monarchia francese, in Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 1988, pp. 138 e sgg.






Tesi di laurea di Michele Nucciotti
Relatore Prof.ssa Germana Ernst
Correlatore Prof. Giacomo Marramao

ANNO ACCADEMICO 2005/2006

Commenti

Post più popolari